Cacio e Pepe Classico: Eleganza Italiana Semplice

Cacio e Pepe Classico: Eleganza Italiana Semplice

(Classic Cacio e Pepe: Simple Italian Elegance)

(0 Recensioni)
Porzioni
2
Dimensione Porzione
1 plate (250g)
Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Cacio e Pepe Classico: Eleganza Italiana Semplice
Categorie
Paese
Cucine
Livello
Voti
0
Visualizzazioni pagina
66
Aggiorna
aprile 01, 2025

Ingredienti

Nutrizione

  • Porzioni: 2
  • Dimensione Porzione: 1 plate (250g)
  • Calories: 600 kcal
  • Carbohydrates: 75 g
  • Protein: 20 g
  • Fat: 25 g
  • Fiber: 3 g
  • Sugar: 1 g
  • Sodium: 600 mg
  • Cholesterol: 50 mg
  • Calcium: 300 mg
  • Iron: 1.5 mg

Istruzioni

  • 1 - Boil Pasta:
    Bring a large pot of salted water to a boil. Add spaghetti and cook until al dente according to package instructions.
  • 2 - Prepare Cheese and Pepper:
    While pasta cooks, finely grate Pecorino Romano cheese and crack black pepper in a bowl.
  • 3 - Combine Pasta and Cheese:
    Reserve some pasta water, then drain spaghetti. In the pot, combine hot pasta with cheese and pepper, adding reserved water to create a creamy sauce.
  • 4 - Finish and Serve:
    Drizzle with olive oil if desired, mix well, and serve immediately, garnished with extra cheese and pepper.

Ulteriori informazioni su: Cacio e Pepe Classico: Eleganza Italiana Semplice

Un piatto tradizionale romano a base di pasta, pecorino romano e pepe nero, che incarna semplicità e sapore.

Cacio e Pepe, che si traduce in "cacio e pepe", è un piatto di pasta romano minimalista che mette in mostra la bellezza della semplicità. Originario della regione Lazio, utilizza principalmente solo tre ingredienti: spaghetti, formaggio Pecorino Romano e pepe nero. Il suo fascino non risiede solo nella sua semplicità, ma anche nella profondità del sapore che può essere ottenuto attraverso la tecnica corretta e ingredienti di qualità.

Il piatto è tradizionalmente preparato con la pasta e il formaggio che creano un'emulsione cremosa quando vengono uniti all'acqua di cottura della pasta ricca di amido. Questa tecnica è fondamentale perché trasforma il formaggio in una salsa lussuosa che si attacca a ogni filo di pasta. L'uso di pepe nero appena macinato esalta il piatto, fornendo un pizzico di calore e complessità.

Storicamente, Cacio e Pepe era un alimento base per i pastori delle montagne di Roma, che avevano bisogno di un pasto veloce e nutriente con ingredienti non deperibili. Rappresenta le radici rustiche della cucina italiana, enfatizzando la filosofia di utilizzare ingredienti di qualità con un intervento minimo, consentendo ai sapori naturali di risplendere.

Per chi volesse sperimentare, si può aggiungere un filo di olio d'oliva di alta qualità o una spolverata di peperoncino in scaglie per un po' di piccantezza. Questo piatto si sposa alla perfezione con un vino bianco fresco, esaltando l'esperienza culinaria complessiva. Cacio e Pepe non è solo un pasto; è una celebrazione del patrimonio culinario italiano, da gustare fresco e caldo.

Valuta la Ricetta

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.